miele di Manuka

Verde Bicocca e i suoi "6 passi nel verde"

icona data

21 novembre 2020

icona autore

Gaia

icona tempo lettura

5 minuti

6 passi nel verde”: si chiama così il progetto di cui si è fatta promotrice l’università di Milano Bicocca. Il progetto prevede di rendere il Campus più verde per avere un impatto positivo sull’intero quartiere.

L’inaugurazione del progetto avvenuta lo scorso 15 ottobre è stato solo uno dei tanti passi per raggiungere un obiettivo importante: la trasformazione strutturale di tutti gli spazi per rendere l’intera area verde.

La "foresta urbana"

Il progetto prevede la creazione di una vera e propria “foresta urbana”: un vivaio di circa 8mila metri quadrati a sud del campus. È un vero e proprio bosco in città che con diverse specie tipiche, sia ornamentali che autoctone della pianura lombarda, come le querce. Oltre a ciò ospita anche una notevole biodiversità spontanea di insetti e uccelli ormai poco comuni in città.

studenti al parco

Il progetto, improntato al verde, prevede una particolare attenzione alla connettività ecologica: la pavimentazione preesistente, ad esempio, verrà fratturata per dare spazio alla crescita dello spazio. L’effetto che si verrà a creare sarà quello della riappropriazione dello spazio da parte della natura: dal mondo artificiale si creerà una vera e propria area verde.

Oltre a ciò...

Il progetto non finisce qui: oltre alla creazione del riqualificazione del vivaio è in previsione la creazione di nuovi spazi verdi attraverso una progettazione partecipata dei giardini dell’Ateneo. Per quanto riguarda gli spazi già esistenti si prevede una ristrutturazione per renderli disponibili per studenti e personale: in questo modo si può avere un momento verde nella propria giornata dove ci si può dedicare allo studio o al relax.

giardinaggio

Non solo: è previsto un corso di giardinaggio per la cura del verde indoor e la creazione di un giardino di erbe e piante medicinali rivolto agli studenti di medicina. Un ultima piccola novità prevede l’integrazione di qualche arnia all’interno del vivaio: questo completerebbe il ciclo di vita presente nel giardino grazie all’impollinazione delle api. Chissà, magari in primavera ci si potrà concedere un momento molto dolce gustandosi del miele. Nel futuro potrebbero anche essere introdotti dei fiori e delle piante specifiche per la produzione di miele, come la pianta del te!