Modulo blocco operatorio

Il progetto del Blocco Operatorio nasce da un’esigenza di fondo: aggiungere all’Health Center un’apposita struttura per gli interventi di prima necessità, parti e travagli compresi. Il nostro centro, situato nel villaggio di Chipole, dista circa 50 km dalla città di Songea, dove risiede l’ospedale più vicino. Nel sud della Tanzania 50 km sono una distanza molto lunga da percorrere: le strade sono sterrate e spesso interrotte. Bisogna aggiungere anche i frequenti problemi ai mezzi di trasporto, non certo di ultima generazione. Ecco quindi che il Blocco Operatorio assume un ruolo di primaria importanza non solo per gli abitanti di Chipole, ma per tutto il bacino di utenza del nostro Health Center, che si aggira intorno alle 100.000 persone.
Di seguito riportiamo le fasi della sua costruzione:
2018
Giugno: Inizio scavi per le fondamenta.
Il progetto, in accordo con il Responsabile del Ministero della Sanità Tanzaniana, prevede:
  1. Locale servizi igienici e locale spogliatoio, differenziati per dipendenti donne e
    uomini;
  2. Locale Ufficio;
  3. Locale per la preparazione;
  4. Locale risveglio;
  5. Locale sterilizzazione strumenti;
  6. Locale sterilizzazione indumenti;
  7. Sala operatoria.
hospital img
29 giugno: termine lavori, pronti per la realizzazione del tetto nel mese di
novembre.
2 Novembre: ripresa dei lavori, con l'assunzione di muratori e manovali per
le opere murarie.
9 Novembre: un’altra squadra specializzata di 4 persone inizia la costruzione del
tetto
; nel frattempo altre persone si dedicano alla realizzazione delle inferriate per le finestre.
21 Novembre: terminata la costruzione del tetto, installate le inferriate e intonacato interno ed esterno di tutto il modulo, il cantiere chiude fino a Marzo 2019.
2019
27 Febbraio: si ritorna a Chipole per continuare i lavori. Di seguito le operazioni portate a termine:
  • Tinteggiatura di tutta la parte esterna del Blocco;
  • Tinteggiatura della parte interna;
  • Posa impianto elettrico;
  • Posa sanitari;
  • Posa dei pavimenti, ad eccezione del
    locale “Sala Operatoria” dove verrà
    posato un pavimento speciale;
  • Montaggio porte e finestre;
  • Pulizia generale.
worker img
17 marzo: Chiusura cantiere e ritorno in Italia.
Luglio 2019: si prevede riapertura del cantiere per la prima posa delle
attrezzature.
Seguono aggiornamenti…

Modulo blocco operatorio

Il progetto del Blocco Operatorio nasce da un’esigenza di fondo: aggiungere all’Health Center un’apposita struttura per gli interventi di prima necessità, parti e travagli compresi. Il nostro centro, situato nel villaggio di Chipole, dista circa 50 km dalla città di Songea, dove risiede l’ospedale più vicino. Nel sud della Tanzania 50 km sono una distanza molto lunga da percorrere: le strade sono sterrate e spesso interrotte. Bisogna aggiungere anche i frequenti problemi ai mezzi di trasporto, non certo di ultima generazione. Ecco quindi che il Blocco Operatorio assume un ruolo di primaria importanza non solo per gli abitanti di Chipole, ma per tutto il bacino di utenza del nostro Health Center, che si aggira intorno alle 100.000 persone.
Di seguito riportiamo le fasi della sua costruzione:
2018
Giugno: Inizio scavi per le fondamenta.
Il progetto, in accordo con il Responsabile del Ministero della Sanità Tanzaniana, prevede:
  1. Locale servizi igienici e locale spogliatoio, differenziati per dipendenti donne e uomini;
  2. Locale Ufficio;
  3. Locale per la preparazione;
  4. Locale risveglio;
  5. Locale sterilizzazione strumenti;
  6. Locale sterilizzazione indumenti;
  7. Sala operatoria.
hospital img
29 giugno: termine lavori, pronti per la realizzazione del
tetto nel mese di novembre.
2 Novembre: ripresa dei lavori, con l'assunzione di muratori e
manovali per le opere murarie.
9 Novembre: un’altra squadra specializzata di 4 persone inizia la costruzione del tetto; nel frattempo altre persone si dedicano alla realizzazione delle inferriate per le finestre.
21 Novembre: terminata la costruzione del tetto, installate le inferriate e intonacato interno ed esterno di tutto il modulo, il cantiere chiude fino a Marzo 2019.
2019
27 Febbraio: si ritorna a Chipole per continuare i lavori. Di seguito le operazioni portate a termine:
  • Tinteggiatura di tutta la parte esterna del Blocco;
  • Tinteggiatura della parte interna;
  • Posa impianto elettrico;
  • Posa sanitari;
  • Posa dei pavimenti, ad eccezione del locale “Sala
    Operatoria” dove verrà posato un pavimento
    speciale;
  • Montaggio porte e finestre;
  • Pulizia generale.
worker img
17 marzo: Chiusura cantiere e ritorno in Italia.
Luglio 2019: si prevede riapertura del cantiere per la prima posa delle attrezzature.
Seguono aggiornamenti…

Modulo blocco operatorio

Il progetto del Blocco Operatorio nasce da un’esigenza di fondo: aggiungere all’Health Center un’apposita struttura per gli interventi di prima necessità, parti e travagli compresi. Il nostro centro, situato nel villaggio di Chipole, dista circa 50 km dalla città di Songea, dove risiede l’ospedale più vicino. Nel sud della Tanzania 50 km sono una distanza molto lunga da percorrere: le strade sono sterrate e spesso interrotte. Bisogna aggiungere anche i frequenti problemi ai mezzi di trasporto, non certo di ultima generazione. Ecco quindi che il Blocco Operatorio assume un ruolo di primaria importanza non solo per gli abitanti di Chipole, ma per tutto il bacino di utenza del nostro Health Center, che si aggira intorno alle 100.000 persone.
Di seguito riportiamo le fasi della sua costruzione:
2018
Giugno: Inizio scavi per le fondamenta.
Il progetto, in accordo con il Responsabile del Ministero della Sanità Tanzaniana, prevede:
  1. Locale servizi igienici e locale spogliatoio, differenziati per dipendenti donne e uomini;
  2. Locale Ufficio;
  3. Locale per la preparazione;
  4. Locale risveglio;
  5. Locale sterilizzazione strumenti;
  6. Locale sterilizzazione indumenti;
  7. Sala operatoria.
hospital img
29 giugno: termine lavori, pronti per la realizzazione del tetto nel mese di novembre.
2 Novembre: ripresa dei lavori, con l'assunzione di muratori e manovali per le opere murarie.
9 Novembre: un’altra squadra specializzata di 4 persone inizia la costruzione del tetto; nel frattempo altre persone si dedicano alla realizzazione delle inferriate per le finestre.
21 Novembre: terminata la costruzione del tetto, installate le inferriate e intonacato interno ed esterno di tutto il modulo, il cantiere chiude fino a Marzo 2019.
2019
27 Febbraio: si ritorna a Chipole per continuare i lavori. Di seguito le operazioni portate a termine:
  • Tinteggiatura di tutta la parte esterna del Blocco;
  • Tinteggiatura della parte interna;
  • Posa impianto elettrico;
  • Posa sanitari;
  • Posa dei pavimenti, ad eccezione del
    locale “Sala Operatoria” dove verrà
    posato un pavimento speciale;
  • Montaggio porte e finestre;
  • Pulizia generale.
worker img
17 marzo: Chiusura cantiere e ritorno in Italia.
Luglio 2019: si prevede riapertura del cantiere per la prima posa delle attrezzature. Seguono aggiornamenti…