@types/jquery

CHI SIAMO

Il 15 febbraio 2000, gli attori, gli scenografi, i tecnici della Compagnia hanno dato vita ad una Associazione di Volontariato, denominata appunto “Compagnia Teatrale SDEA”,  Onlus di diritto. L’Associazione, apartitica, apolitica ed areligiosa, è fondata sulle prestazioni gratuite e volontarie degli associati e sulla assoluta democraticità interna e si propone, mediante l’attività di ricerca, di promozione e di tutela del patrimonio culturale nel campo del teatro, di promuovere la solidarietà sociale attraverso una innovativa forma di volontariato culturale concretantesi nelle rappresentazioni teatrali che allestisce anche a favore di coloro i quali, più d’ogni altro, hanno veramente bisogno di un sorriso.

ALBERTO MONTI

img Fondatore e regista storico della Compagnia, Alberto si occupa altresì della Direzione Artistica, delle relazioni pubbliche e del coordinamento tecnico delle attività teatrali. Inoltre, Alberto insegna diritto comparato alla Scuola Universitaria di Studi Superiori IUSS Pavia e la professione di avvocato a Milano e quella di consulente legale per alcune organizzazioni internazionali.

EDOARDO CORVI MORA

img Laureato in Scienze Politiche con tesi in Storia Moderna, partecipa attivamente alla realizzazione di cortometraggi con la “Baby Production”, nata da ex-allievi della scuola di cinema e teatro della Comuna Baires. Aiuto regista, attore e sceneggiatore: il suo talento nella SDEA è essenziale e multiforme.

CLAUDIA AGOSTINIS

img Avvocato civilista e docente nei corsi di perfezionamento CINEAS presso il Politecnico di Milano. Dalla diciottenne Cecily Cardew ne “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde nella produzione SDEA del 1998, all’ottuagenaria zia Martha in “Arsenico e vecchi merletti” di Kesselring, per Claudia il teatro è trucco, parrucco, trasformismo e, soprattutto, non prendersi troppo sul serio!

MARIA FRANCESCA GUARDAMAGNA

img Avvocato in Milano, al suo attivo vanta una prestigiosa esperienza biennale come attrice nella Compagnia del Teatro Stabile di Biella. Oltre che nella recitazione in prosa, Maria Francesca ha avuto occasione di mettere a frutto il proprio talento artistico nel cabaret e nella comunicazione pubblicitaria. Dal 2001 è entrata a far parte della SDEA.

SILVIA PAOLICELLI

img Ha frequentato la scuola teatrale di Rino Silveri, recitando nella compagnia teatrale di Piero Mazzarella; con la Sdea il felice incontro avviene nel 1998. Laureata in Lettere all’università studi di Milano, ha lavorato nell’area delle risorse umane per poi laurearsi nuovamente in Psicologia Clinica all’università Cattolica di Milano.degli

CLAUDIO PARTESOTTI

img Avvocato in Milano, è entrato a far parte della SDEA nel 2001. Si descrive come un “timido con voglia di palcoscenico”, senza interrogarsi troppo sulle implicazioni freudiane della definizione. Negli ultimi anni si diverte a documentare fotograficamente le emozioni e l’impegno della Compagnia.

LARA MUTTI

img Nella SDEA dal 1999. Uno dei personaggi più cari è quello della signora Warwick nell’Ospite Inatteso. Lavora in una società finanziaria milanese. Ha frequentato per alcuni anni la scuola di recitazione Campo Teatrale, che le ha permesso di sperimentare collaborazioni che l’hanno portata a partecipare a spettacoli tra i quali quello che nel 2003 si è aggiudicato il Premio del Pubblico al concorso di Teatro Femminile di Imola.

ELISABETTA FALCK

img Elisabetta Falck, da sempre appassionata di teatro, si è diplomata in scenografia alla Nuova Accademia di Belle Arti di Mano. Ha lavorato come assistente a scene e costumi per numerose opere liriche e di prosa in Italia e all’estero in teatri come il Kennedy Center di Washington e il Teatre de Liceu di Barcellona.”

CHIARA PANTANIDA

img Senior Account Manager in una primaria compagnia assicurativa internazionale, partecipa alla stagione Sdea 2014/2015 mettendo a frutto la sua grande passione per la danza. Cura le coreografie indiavolate degli scatenati Can-can dello spettacolo e si ritrova (suo malgrado) a vestire i panni della piccola Clementine Purè de “La Dame de Chez Maxim” di George Feydeau.

ALBERTO BECCIO

img Brand & Event Manager per alcune note case editrici italiane e Responsabile Cultura e Turismo per uno splendido piccolo comune in Monferrato. “Folgorato” in tenera età dal sacro fuoco dell’arte recitativa, si è formato presso le scuole di recitazione di “Quelli di Grock”, del Teatro Litta e del “Com Teatro”.

ISABELLA LONARDI

img Laureata in disegno Industriale presso il Politecnico di Milano, nella SDEA è responsabile dei progetti e degli allestimenti scenografici. Nel 2002, Isabella ha collaborato, quale scenografa (set designer), con un noto teatro di San Diego, California. In quella occasione, oltre ad aver maturato un’importante esperienza professionale, Isabella ha ottenuto riscontri altamente positivi da parte del pubblico e della critica.

GIULIA ASQUER

img Ingegnere Biomedico, lavora nel Marketing di una multinazionale del settore medicale. Dopo l’esperienza nella compagnia Teatro delle Biglie, dal 2001 é parte della SDEA.Dalla dolce zia Abby di “Arsenico e vecchi merletti” alla diva di caffé concerto Lucette, dedica entusiasmo ed energie in ogni nuovo allestimento.

CINZIA FOSSATI

img Laureata in architettura al Politecnico, oltre al teatro si dedica alla giocoleria e al disegno. Attrice nella SDEA sin dal 1991, da alcuni anni è responsabile dei progetti e delle realizzazioni scenografiche insieme con Isabella Lonardi. Attualmente collabora anche con una compagnia teatrale tedesca con sede a Monaco.

img Fondatore e regista storico della Compagnia, Alberto si occupa altresì della Direzione Artistica, delle relazioni pubbliche e del coordinamento tecnico delle attività teatrali. Inoltre, Alberto insegna diritto comparato alla Scuola Universitaria di Studi Superiori IUSS Pavia e la professione di avvocato a Milano e quella di consulente legale per alcune organizzazioni internazionali.

img Laureato in Scienze Politiche con tesi in Storia Moderna, partecipa attivamente alla realizzazione di cortometraggi con la “Baby Production”, nata da ex-allievi della scuola di cinema e teatro della Comuna Baires. Aiuto regista, attore e sceneggiatore: il suo talento nella SDEA è essenziale e multiforme.

img Avvocato civilista e docente nei corsi di perfezionamento CINEAS presso il Politecnico di Milano. Dalla diciottenne Cecily Cardew ne “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde nella produzione SDEA del 1998, all’ottuagenaria zia Martha in “Arsenico e vecchi merletti” di Kesselring, per Claudia il teatro è trucco, parrucco, trasformismo e, soprattutto, non prendersi troppo sul serio!

img Avvocato in Milano, al suo attivo vanta una prestigiosa esperienza biennale come attrice nella Compagnia del Teatro Stabile di Biella. Oltre che nella recitazione in prosa, Maria Francesca ha avuto occasione di mettere a frutto il proprio talento artistico nel cabaret e nella comunicazione pubblicitaria. Dal 2001 è entrata a far parte della SDEA.

img Ha frequentato la scuola teatrale di Rino Silveri, recitando nella compagnia teatrale di Piero Mazzarella; con la Sdea il felice incontro avviene nel 1998. Laureata in Lettere all’università studi di Milano, ha lavorato nell’area delle risorse umane per poi laurearsi nuovamente in Psicologia Clinica all’università Cattolica di Milano.degli

img Avvocato in Milano, è entrato a far parte della SDEA nel 2001. Si descrive come un “timido con voglia di palcoscenico”, senza interrogarsi troppo sulle implicazioni freudiane della definizione. Negli ultimi anni si diverte a documentare fotograficamente le emozioni e l’impegno della Compagnia.

img Nella SDEA dal 1999. Uno dei personaggi più cari è quello della signora Warwick nell’Ospite Inatteso. Lavora in una società finanziaria milanese. Ha frequentato per alcuni anni la scuola di recitazione Campo Teatrale, che le ha permesso di sperimentare collaborazioni che l’hanno portata a partecipare a spettacoli tra i quali quello che nel 2003 si è aggiudicato il Premio del Pubblico al concorso di Teatro Femminile di Imola.

img Elisabetta Falck, da sempre appassionata di teatro, si è diplomata in scenografia alla Nuova Accademia di Belle Arti di Mano. Ha lavorato come assistente a scene e costumi per numerose opere liriche e di prosa in Italia e all’estero in teatri come il Kennedy Center di Washington e il Teatre de Liceu di Barcellona.”

img Senior Account Manager in una primaria compagnia assicurativa internazionale, partecipa alla stagione Sdea 2014/2015 mettendo a frutto la sua grande passione per la danza. Cura le coreografie indiavolate degli scatenati Can-can dello spettacolo e si ritrova (suo malgrado) a vestire i panni della piccola Clementine Purè de “La Dame de Chez Maxim” di George Feydeau.

img Brand & Event Manager per alcune note case editrici italiane e Responsabile Cultura e Turismo per uno splendido piccolo comune in Monferrato. “Folgorato” in tenera età dal sacro fuoco dell’arte recitativa, si è formato presso le scuole di recitazione di “Quelli di Grock”, del Teatro Litta e del “Com Teatro”.

img Laureata in disegno Industriale presso il Politecnico di Milano, nella SDEA è responsabile dei progetti e degli allestimenti scenografici. Nel 2002, Isabella ha collaborato, quale scenografa (set designer), con un noto teatro di San Diego, California. In quella occasione, oltre ad aver maturato un’importante esperienza professionale, Isabella ha ottenuto riscontri altamente positivi da parte del pubblico e della critica.

img Ingegnere Biomedico, lavora nel Marketing di una multinazionale del settore medicale. Dopo l’esperienza nella compagnia Teatro delle Biglie, dal 2001 é parte della SDEA.Dalla dolce zia Abby di “Arsenico e vecchi merletti” alla diva di caffé concerto Lucette, dedica entusiasmo ed energie in ogni nuovo allestimento.

img Laureata in architettura al Politecnico, oltre al teatro si dedica alla giocoleria e al disegno. Attrice nella SDEA sin dal 1991, da alcuni anni è responsabile dei progetti e delle realizzazioni scenografiche insieme con Isabella Lonardi. Attualmente collabora anche con una compagnia teatrale tedesca con sede a Monaco.