ape regina gigante

L'ape regina

icona data

30 ottobre 2020

icona autore

Giacomo

icona tempo lettura

5 minuti

L'ape regina è un individuo adulto, fertile, femminile della colonia d'api ed è normalmente la madre di tutte le api presenti nell'alveare. Di solito è l’unico individuo fertile in tutto l’alveare (diversamente dalle api solitarie) grazie alla pappa reale con cui viene nutrita per un lungo periodo di tempo. Per questo il suo compito principale è quello di depositare uova fecondate per far prosperare l’alveare.

Sviluppo

LL’ingrediente principale per lo sviluppo di un’ape regina è la pappa reale, una secrezione delle ghiandole presenti sul capo delle giovani operaie. Quando c’è bisogno di una nuova ape regina, le api operaie predispongono alcune celle più grandi del normale per l’incubazione. In questo modo sarà formata più di una potenziale regina anche se solo una potrà rimanere nell’alveare. In molti casi la prima che esce dalla propria cella uccide le altre contendenti. In altri, invece, viene tenuta lontana dalle altre regine vergini che possono staccarsi dall’alveare con un gruppo di api operaie per formare una nuova famiglia.

ape regina accerchiata

Riproduzione

Una volta insediatasi, la regina farà il cosiddetto volo nuziale, cioè un volo fuori dall’alveare in una giornata calda e soleggiata. Come si capisce dal nome, questo volo serve per accoppiarsi con dei fuchi (tra i 12 e 15) e immagazzinare lo sperma nella spermateca. Questo verrà poi usato per tutta la vita della regina per fecondare le uova. Nel momento in cui la spermateca di un'ape regina si esaurisce, essa deporrà uova da cui possono nascere solo fuchi ed è quindi chiamata regina fucaiola. Questo può anche capitare nel caso in cui non sia riuscita a fare il volo nuziale dopo la prima ventina di giorni, cioè quando i suoi istinti le fanno iniziare il suo ruolo di ovodepositrice di uova.

ape regina marcatura

Marcatura

Per poter riconoscere meglio l’ape regina, nonostante abbia un addome notevolmente più grande delle altre api, gli apicoltori la marcano con un pennarello colorato o con appositi dischetti colorati e numerati. Inoltre, grazie ad un uso convenzionale dei colori, questa marcatura è anche utile per capire l’anno di nascita dell’ape regina e quindi sapere circa quando non sarà più feconda e sarà sostituita con una nuova regina.