
Birra al miele
Il miele viene spesso utilizzato in sostituzione allo zucchero per addolcire i propri alimenti, una scelta genuina e salutare dai numerosi benefici. Nonostante ciò, in pochi sono al corrente che data la propria alta fermentazione questo nettare viene comunemente impiegato nella produzione di birra. Ogni tipologia di miele dona alla birra un proprio carattere ed un sapore unico, ecco perché ne vengono utilizzate numerose tipologie.
L'origine
L'idea di sfruttare le caratteristiche del miele per creare delle bevande è antica, tutti noi conosciamo l'idromele, "nettare degli dei" basato sulla fermentazione del miele. Solo in tempi più recenti tramite l'utilizzo di acqua, miele, cera d'api e spezie aromatiche la cultura anglosassone ha dato origine alla prima birra al miele.

Prendendo spunto da questa ricetta si cercò di rendere la bevanda sempre più gradevole e bevibile, per questo motivo in Germania si iniziò ad aggiungere ingredienti dal gusto forte come l'orzo ed il frumento. Questa è la scelta decisiva che fu in grado di rendere la birra al miele sempre più diffusa tra i popoli, una bevanda amata da milioni di persone.
Gusto unico
Come accennato in precedenza ogni birra si distingue a seconda della diversa tipologia di miele utilizzato, donando loro un essenza unica e dolce. Il miele di eucalipto infonde alla birra un gusto fruttato, quello di acacia invece conferisce un equilibrato gusto aromatico mentre il miele di castagno al contrario esprime un sapore quasi amarognolo. Caratterizzato dal suo forte profumo, il miele di Cardo e Nespolo concede alla birra un sapore fruttato in grado di evocare gli scorci siciliani. Infine il miele di Rododendro, no, non quello allucinogeno raccolto in Nepal, ma quello delle aree alpine italiane, offre alla bevanda un retrogusto di lamponi o mandorle.

Se siete amanti del miele tanto quanto noi, queste birre faranno sicuramente al caso vostro, un’esperienza sensoriale da provare almeno una volta nella proprio vita.. ma un avvertimento! Non riuscirete più a farne a meno.