L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Gli obiettivi dell’agenda spaziano dal contrasto dei cambiamenti climatici alla parità di genere, dalla risoluzione dei conflitti globali al problema della fame nel mondo. In questa pletora di problemi da risolvere (ma anche occasioni per migliorare il mondo in cui viviamo) il nostro team si pone l’obiettivo di ridurre la mortalità degli incidenti stradali.
Il mondo della tecnologia si muove nella direzione di sistemi sempre più sofisticati per prevenire comportamenti pericolosi e distrazioni al volante, ma sul mercato non è ancora arrivata una tecnologia in grado di dare contributi significativi e salvare la vita di milioni di cittadini del mondo, spesso con la sola colpa di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Una recente indagine ISTAT rivela che la causa principale degli incidenti stradali è la disattenzione del guidatore. Seguono il mancato rispetto della segnaletica stradale e la velocità elevata oltre i limiti consentiti. Il problema è in aumento: nel 2021 sono 2.875 i morti in incidenti stradali in Italia (+20,0% rispetto all’anno precedente).
Il mondo della tecnologia si muove nella direzione di sistemi sempre più sofisticati per prevenire comportamenti pericolosi e distrazioni al volante, ma sul mercato non è ancora arrivata una tecnologia in grado di dare contributi significativi e salvare la vita di milioni di cittadini del mondo, spesso con la sola colpa di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato.
In virtù di ciò la nostra mission, attraverso lo sviluppo di Goodrive, è contribuire alla terza sezione dell’agenda (salute e benessere): In particolare il sesto punto prevede la riduzione del 50% della mortalità dovuta agli incidenti stradali. L’obiettivo di Goodrive è di accompagnare e assistere quotidianamente i guidatori, migliorandone l’attenzione e la percezione dei pericoli, generando sicurezza per sé stessi e per gli altri. Attraverso i sistemi descritti sul sito vogliamo quindi offrire un mondo più sicuro per tutti.