UN MARE DI PROGETTI DA SCOPRIRE

wave

No more plastic bags

no more plastic bags

Oltre un miliardo di sacchetti di plastica monouso continuano ad essere consegnati ed è stato stimato che l’80% dei rifiuti che si accumula sulla terra, sulle coste, nell’oceano e sui fondali marini è rappresentato dalla plastica.

Dal 2009, attraverso la Campagna internazionale di sensibilizzazione ambientale “No More Plastic Bags ” OCEANUS regala borse in tela per uno shopping consapevole. L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza dei cittadini verso comportamenti ed azioni quotidiane più sostenibili verso il nostro Pianeta.

Per l’edizione 2020 OCEANUS ha firmato una partnership con il comune di Procida che ha accolto la sfida di fare dell’isola la prima in Italia senza buste di plastica, creando un modello virtuoso che sia esportabile anche in altre realtà.

No more plastic bags

Oceanus 45

Oceanus 45

Oceanus 45

Una grande sfida è appena iniziata: realizzare una barca interamente italiana da impiegare per i nostri progetti di monitoraggio ambientale.

Oceanus 45 è un catamarano a vela di 45 piedi, che monta pannelli solari, con scafi stretti e profondi che permette una navigazione comoda anche con mare formato.

La barca ospiterà volontari da tutto il mondo in progetti di monitoraggio e salvaguardia ambientale, censimenti di mammiferi marini; molta attenzione sarà data anche ai siti archeologici subacquei di Italia, Grecia e Turchia. Inoltre, Oceanus 45 sarà attrezzata per consentire immersioni in autonomia e stiamo valutando anche l’utilizzo di un drone subacqueo.

Golfo di Napoli

Golfo di Napoli

Il progetto prevede la partecipazione di volontari da tutto il mondo in un’azione di solidarietà ambientalista: censire e monitorare la presenza di mammiferi marini nel Golfo di Napoli e testare un’App per gli avvistamenti, posizione e foto/video degli animali incontrati.

L’obiettivo è fornire una visione di insieme sugli animali che frequentano il golfo di Napoli unitamente ad un’opera di sensibilizzazione e protezione ambientale attraverso i nostri social e media partner. Il progetto rende partecipi attivamente volontari, tesisti e soci di OCEANUS che avranno il compito di raccogliere dati, elaborarli e metterli a disposizione degli Enti nazionali. Inoltre, i volontari saranno coinvolti nella creazione e nella gestione dell’App e nella realizzazione di video di sensibilizzazione.

Golfo di Napoli

Lake Kerkini Camp

Lake Kerkini Camp

Lake Kerkini Camp

Il lago Kerkini: un nuovo spot fotografico per OCEANUS in Grecia. Nato nel 1932 dalla costruzione di una diga, col passare del tempo è diventato un vero e proprio paradiso naturale. Il lago è stato dichiarato nel 2006 santuario naturale allo scopo di tutelare e monitorare le tante specie di uccelli ormai rari altrove. Ospita un numero incredibile di specie di uccelli, almeno 300, tra cui fenicotteri, aquile real, gru, cicogne bianche e nere e, soprattutto, il pellicano riccio, diventato autentico simbolo di Kerini.

Con questo progetto OCEANUS offre ai birdwatchers l’opportunità di osservare le specie di uccelli presenti sul territorio ma non solo, anche mammiferi, farfalle, orchidee e tutte le belezze di questo paradiso.