Minori
Adulti
Cosa: Aiutiamo i più piccoli studenti non italiani a conoscere la realtà della nostra scuola partendo dalle loro storie di vita e dalla loro cultura di riferimento. Cerchiamo di far sentire il bambino parte integrante e attiva nel gruppo classe, oltre a ciò, aiutiamo i genitori a comprendere il sistema scolastico, le sue regole e a conoscere le figure coinvolte.
Per chi: Insegnanti, genitori, studenti.
Cosa: Un cineforum interculturale. Proponiamo una rassegna di film di produzione straniera per favorire un dialogo tra le diverse culture. Quest’attività permette di trattare diversi temi come ad esempio: la cucina, la scuola, l’adolescenza. Lo scopo è quello di presentare una visione dall’interno, favorendo il confronto tra i ragazzi, permettendo anche di sviluppare competenze espressive della nuova lingua.
Per chi: Ragazzi (11-17 anni).
Cosa: Un vero e proprio punto di incontro extra-scolastico, dove si valorizzano gli interessi e i talenti dei ragazzi. L’attività prevede tre categorie d’età distinte con degli spazi delimitati: bambini delle elementari, ragazzi delle medie e, infine, quelli delle superiori. Divisi in piccoli gruppi di lavoro, ogni studente può condividere le sue conoscenze ed abilità. Finiti i compiti, li attende una merenda e momenti di gioco di diversa natura.
Per chi: Bambini delle elementari, ragazzi delle medie e delle superiori.
Cosa: Creatività. Questa è la parola chiave dei nostri laboratori. Proponiamo giochi ed attività di diversa natura per stimolare le capacità espressive, comunicative e narrative dei bambini. Un mezzo che permette sia di divertirsi sia di raccontare la propria storia, gli usi e i costumi ai quali erano abituati. Favorisce inoltre la capacità di “mettersi nei panni degli altri”, comprendendo il diverso punto di vista che potrebbe avere anche il nostro amico.
Per chi: Bambini (4-10 anni).
Cosa: Un sostegno concreto per le scuole, che potrebbero trovarsi in difficoltà a comunicare con i ragazzi stranieri, e per lo studente stesso per farsi capire. Attraverso una equipe di esperti e professionisti: mediatore culturale pedagogista, psicologo ed educatore si crea un percorso didattico su misura della lingua italiana. Il ragazzo viene accompagnato durante il processo di apprendimento attraverso l’aiuto compiti, i giochi di ruolo e l’utilizzo di mezzi di facilitazione come ad esempio: flashcard o la simulazione di situazioni reali.
Per chi: Per tutti gli studenti che frequentano un qualsiasi livello scolastico.
Cosa: Non insegniamo solo l’italiano, ma anche tutto quello che serve per comprendere la vita e la realtà del paese. Per questo motivo, l’approccio che utilizziamo favorisce la dimensione comunicativa, stimolando fin da subito l’abilità del parlato. Le classi sono formate da un numero di partecipanti ridotto, che hanno le stesse esigenze e interessi. Infatti, il metodo di insegnamento si basa proprio sull’individuo, trattando i temi, gli argomenti e i vocaboli necessari per condurre la propria vita in Italia. Inoltre collaboriamo con il centro EDA per la certificazione dei corsi di italiano come L2, che permettono di ottenere l'attestato per il permesso di soggiorno.
Per chi: Per tutti i cittadini stranieri. La nostra scuola offre 4 livelli in base alla conoscenza pregressa della lingua italiana: Principiante, Elementare, Intermedio, Avanzato.
Cosa: Nella società di oggi un mezzo molto importante è il computer, che permette di svolgere diversi tipi di attività. Per questo motivo abbiamo deciso di offrire un corso di informatica, che permetta di comprendere e utilizzare programmi base, come il pacchetto office, e software più specifici. Altro tema trattato è la navigazione in internet, mostrando in particolare i risvolti utili per il mondo del lavoro.
Per chi: Per tutti i cittadini stranieri e/o italiani. Per gli studenti stranieri è richiesto almeno un livello elementare di italiano.
Cosa: Dall’esperienza diretta vissuta tutti i giorni ci siamo accorti della necessità di una figura di questo tipo. Infatti, durante i corsi di lingua alcuni studenti avevano difficoltà nel comunicare con il docente, sia a livello linguistico sia a livello relazionale. Per questo motivo si è pensato che potrebbe essere molto utile per lo studente confrontarsi con insegnanti che provengano dallo stesso paese o che abbiano la medesima cultura di riferimento, facilitando il processo di apprendimento. A fine del corso viene rilasciato un certificato che permette di svolgere l’attività anche in altri centri, sfruttando questa conoscenza e capacità come un vero e proprio lavoro.
Per chi: Per chi ha completato il livello avanzato di italiano e con almeno tre anni di frequenza della scuola.
Cosa: La caratteristica degli studenti che partecipano è quella di voler dare una mano, ricambiando quanto è stato fatto per loro. In più, queste persone possono offrire la loro esperienza, dato che conoscono le dinamiche che si vivono e le procedure burocratiche richieste dallo Stato Italiano. Il corso punta a formare dei soggetti che sappiano condurre un dialogo interculturale, che siano in grado di comprendere le esigenze dell’individuo e allo stesso tempo aiutarlo nel processo di integrazione.
Per chi: Per chi ha completato il livello avanzato di italiano e abbia un buon livello di scolarità, visto i temi trattati e le competenze richieste per svolgere il ruolo.
Attività
Partecipanti
Ore settimanali
Attestati