
La danza delle api: il vero ritmo della natura
Spesso si pensa che l’essere umano sia l’unico in grado di comunicare. In realtà la natura non smette mai di stupirci. L’uomo ha imparato ad utilizzare il suo corpo per comunicare, ma appunto non è il solo. Esiste un vero e proprio codice segreto tra api: la danza. Con i loro piccoli movimenti le api mostrano alle compagne la distanza e la direzione in cui si trova il cibo, ovvero nel loro caso polline, nettare, fiori e sorgenti d’acqua. Non è però l’unica curiosità su questi piccoli insetti, ma diamoci dentro con il ballo per ora.
Danza circolare e danza ottagonale
Esplorare e riportare sono i compiti delle api operaie che non appena trovano cibo e sostentamento tornano dal gruppo. Ed è in questo momento che inizia la magia: ogni movimento assume un significato ben preciso. Le api osservano l’ape operaia. Se la fonte di cibo trovata è a meno di 50 metri dal loro alveare, l’ape compie una danza circolare; se la distanza è superiore, il movimento non sarà più circolare bensì a forma di otto.

Ma non è finita! Se l’ape si muove dal cerchio verso l’alto significa che il cibo è in direzione del sole; mentre se taglia verso il basso le api sapranno che è in direzione opposta.
Infine, se l’ape taglia il cerchio formando un angolo le api capiranno se dovranno andare a destra o sinistra rispetto al sole, in base all’angolo che compie rispetto ad una linea immaginaria verticale.
Amici essenziali per l’uomo
Abbiamo appena visto come in un semplice movimento sia racchiuso un mondo di comunicazione. Quanto posso essere utili all’uomo questi piccoli amici?
Purtroppo, a causa dell’inquinamento e dell’uso dei pesticidi non si prospetta un futuro roseo per loro ma nemmeno per noi. Le api sono indicatori ambientali precisissimi e ci stanno già avvertendo dei pericoli. Eccesso di pesticidi, agricoltura prevalentemente chimica, attività che erodono il suolo, cambiamenti climatici e aumento delle temperature. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui le api potrebbero estinguersi, con effetti dannosi per l’uomo.
Le api e gli altri insetti impollinatori stanno morendo, ma il mondo non può resistere senza il loro aiuto e contributo perché dal loro ruolo dipende circa il 70% della produzione agricola mondiale.
Come abbiamo appena letto, le api riescono a procurarsi il cibo grazie alla danza delle api, ma l’uso dei pesticidi disorienta le api, perché depositandosi sui fiori e sul terreno, fanno sì che gli insetti non riescano più a sentire i profumi.

Oltre a fornirci cibo grazie all’impollinazione, non dimentichiamoci poi del prodotto primario che deriva dalla loro danza: il miele. Non dimenticatevi di tutte e proprietà benefiche che un singolo cucchiaino di miele può avere sul nostro corpo.