Il mondo delle api

Vuoi scoprire di più?

Se mi guardi da vicino sono un po’ bruttina, ma per i miei amici sono tanto buona e carina. Sono composta da tre parti: capo, addome e torace ma non farmi arrabbiare o il mio pungiglione dovrai provare. La mia bocca i fiori trova e il miele ne è la riprova. Se qualcosa di nuovo tu vuoi sapere, basta un click e potrà accadere!

Diventa un apicoltore!

Informarsi
1

Per prima cosa informati...

Ci sono un sacco di cose che devi sapere prima di avviare un apiario. La prima regola è informarsi. Per prima cosa frequenta un buon corso e leggi un buon manuale: è importante sapere come occuparsi delle api per avere il numero minore di perdite.

Non solo: informati sull’ambiente in cui vuoi collocare le tue arnie. Ogni spazio è diverso dall’altro e ci sono fattori importanti di cui tener conto, come temperature o fioriture.

Crea il giusto spazio per le tue api

Una volta che hai trovato il luogo perfetto in cui avviare il tuo apiario devi iniziare a pensare alle tue arnie e alle tue api. Cerca un buon rivenditore e compra il tipo di cassette che preferisci: puoi prenderle da nomadismo, se vuoi spostarle in diverse zone, o stanziali, se vuoi lasciarle sempre nello stesso luogo.

Ora non resta che acquistare le api. Rivolgiti all’associazione per regolamentare la tua attività e avere una nuova famiglia completa di regine ed operaie. Con l’aiuto del venditore (probabilmente un altro apicoltore) posiziona i telaini con la famiglia dentro la casseta et voilà: ecco la tua arnia!

2
spazio api
prenditi cura delle api
3

Prenditi cura delle tue api

Una casa non basta per le api: bisogna prendersene cura. Anche se può sembrare semplice, è fondamentale prestare molta attenzione alle nostre api: bisogna andare a for loro visita e controllare lo stato della cassetta, dei nostri insetti e della loro regina.

Per fare questo bisogna essere adeguatamente accessoriati: servirà un affumicatore per addolcire le api, una leva per poter lavorare meglio e le giuste protezioni. Non dimenticatevi mai a casa guanti e tuta se non volete correre il rischio di essere punti ovunque!

I prodotti delle api

Pausa? Nemmeno un giorno. Le api non si riposano mai! Il loro lavoro è affascinante oltre che utile sia per l’uomo che per l’ambiente. Grazie all’impollinazione contribuiscono a circa il 70% della produzione agricola, svolgendo un ruolo fondamentale per la nostra nutrizione. Non dimentichiamoci però dei prodotti primari che derivano dal loro vagare di fiore in fiore. Infatti questi, oltre che gustosi, sono di fondamentale aiuto al nostro corpo.

miele

Mary Poppins diceva “Basta un poco di zucchero e la pillola va giù” ma che ne pensi di provare con qualcosa di più? Il miele, a differenze di quello che si crede, non contiene solo zucchero ma anche diverse proprietà sia a livello nutrizionale che curativo. Infatti, è stato dimostrato come possa essere un vero alleato avendo una funzione antibatterica e antibiotica.

Al giorno d’oggi esiste e viene prodotta una gran varietà di miele, dal castagno fino al rosmarino, a seconda delle zone in cui sono presenti le arnie e le relative fioriture. Gusti e sapori diversi, più o meno dolci o amari. Ce n’è per tutti! Ogni tipologia ha diverse caratteristiche, valori e proprietà benefiche, basta voler scoprire.

pappa reale

La pappa reale viene prodotta dalle ghiandole iaringee delle api operaie come nutrimento per la regina, infatti è racchiusa e raccolta all’interno delle celle reali. Viene considerata un elemento fondamentale per l’allevamento delle future regine, contenendo al suo interno diverse vitamine. Per questo motivo molti apicoltori raccolgono la pappa reale dalle celle, impedendo però la crescita delle future regine. Questa sostanza, tendenzialmente amara, è infatti molto utile anche per la salute corporea dell’uomo e per questo viene consigliata ad anziani e bambini. È inoltre consigliata per adulti debilitati e sportivi dando a lungo termine benefici legati all’euforia.

Polline

Il polline si trova in ogni parte del mondo ma a differenza del miele e della pappa reale non è un prodotto elaborato direttamente dalle api. Le api semplicemente raccolgono il polline già presente sui fiori ed è proprio questo a costituire la materia prima per la produzione di pappa reale. Inoltre, viene utilizzato insieme a quest’ultima come nutrimento per le giovani api.

Come viene raccolto? Il polline rimane intrappolato nei peli presenti sul corpo dell’ape quando questa si posa sul fiore; successivamente l’ape toglie dal suo corpo il polline, unendolo al nettare, creando delle palline che verranno inserite in celle apposite. Queste palline prendono il nome di “pane delle api”.

propoli

La propoli deriva sempre dal lavoro delle api operaie che hanno il compito di raccogliere dalle gemme e dalla corteccia degli alberi la sostanza resinosa presente in superficie, per poi mescolarla con saliva, cera e polline. Le api utilizzano questo prodotto per difendere l’alveare da malattie e predatori. La propoli infatti è creata prima dei mesi invernali per garantire protezione.

Al suo interno sono contenuti anche sali minerali, vitamine e per questo viene utilizzata dall’uomo ad uso antinfiammatorio, contro l’asma e per alleviare il dolore da ascessi o bruciature. Inoltre, è indicato anche per la cura di animali, soprattutto per laringiti durante il periodo invernale.

Vuoi diventare un apicoltore esperto?

Sei appassionato d’api e vuoi conoscere tutto su di loro? Sul nostro sito troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno. Ogni settimana troveremo solo per te tutte le curiosità e le novità per farti restare aggiornato e diventare un mastro apicoltore. Che stai aspettando? Inizia a leggere e condividi con i tuoi amici.

Scopri tutte le curiosità