ragazze-abbraccio-affetto

Il Villaggio SOS di Saronno focalizza il proprio intervento nei confronti di bambini e ragazzi e si prende cura di loro, fino al rientro nella famiglia d’origine o all'inserimento in una famiglia adottiva o affidataria. Nei casi in cui tali percorsi non risultino attuabili, viene data continuità all’accoglienza fino al raggiungimento di autonomia.

Gira le card e scopri i nostri valori

Rispetto

Rispetto

Lavoriamo per assicurarci che i bambini possano instaurare con chi si prende cura di loro una relazione basata sull’amore, sul rispetto e sulla sicurezza

Istruzione

Istruzione

Ci assicuriamo che ogni bambino riceva l’istruzione e la formazione necessaria per diventare una persona indipendente e integrata nella società

Famiglia

Famiglia

Offriamo a bambini temporaneamente allontanati dalle proprie famiglie d’origine la possibilità di costruire rapporti stabili all’interno di un ambiente familiare

Dialogo

Dialogo

Supportiamo le famiglie affinché entrino in contatto con il Villaggio SOS, condividano esperienze, si sostengano reciprocamente e lavorino insieme per creare un ambiente positivo per lo sviluppo di bambini e giovani

Comunità

Comunità

Collaboriamo con la comunità locale attivando servizi e programmi con lo scopo di sostenere bambini, adolescenti e famiglie in difficoltà e di prevenire l’abbandono dei bambini

Accoglienza

Accoglienza

Crediamo nella possibilità di vivere mantenendo la propria cultura e religione di appartenenza e stimoliamo i bambini affinché diventino membri attivi della comunità

1945 - Nascita case famiglia

Hermann Gmeiner, giovane studente di medicina, fonda in Austria SOS children’s Villages. Gmeiner constata in prima persona la sofferenza di tanti bambini rimasti orfani dopo la Seconda Guerra Mondiale e ha un’intuizione rivoluzionaria: i bambini così vulnerabili hanno bisogno di una casa famiglia che dia loro stabilità fisica e psicologica e di un ambiente comunitario che permetta di sviluppare le proprie potenzialità.

1963 - Prima casa famiglia in Italia

Il modello di accoglienza arriva in Italia. Un gruppo di volontari dà vita al primo Villaggio SOS a Trento e costituisce l’associazione nazionale SOS Villaggi dei Bambini Italia.

1986 - Nasce a Mantova Villaggio SOS Saronno

Si costituisce a Mantova la Società Cooperativa Villaggio SOS di Saronno S.R.L. Il Villaggio trasferisce quindi la propria sede da Mantova a Saronno, Via Roma 20.

1993 - Nascita Villaggio SOS Saronno

Nasce la Onlus di Saronno. La struttura sorge su un terreno concesso dall’Amministrazione cittadina e nasce grazie all’interessamento di un gruppo di volontari locali che si impegnano a raccogliere i fondi per la sua costruzione.

2002 - Autorizzazione case SOS

Si ottiene l’autorizzazione al funzionamento di due nuove Comunità Familiari, ubicate in via Piave 106 e 106/b. La nostra Onlus di Saronno inizia a crescere.

2005 - Inaugurata “Casa dei Giovani”

Si inaugura la “Casa dei Giovani”, in via Martin Luther King al numero 9. Nasce il servizio di accompagnamento presso le scuole de “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini, rivolto a bambini e ragazzi provenienti da diversi comuni del territorio saronnese.

2012 - Nuovi progetti oltre all'accoglienza

Prendono avvio una serie di attività a supporto delle famiglie dei bambini accolti (servizi residenziali e diurni). Nasce il progetto “SOS lavoro” con l’intento di agevolare l’inserimento di giovani provenienti dai diversi servizi SOS. Tra le iniziative la più significativa è la partecipazione al “Mercato Contadino” organizzato dal Comune di Saronno.

2014 - Inaugurata “Casa delle Ragazze”

Nel mese di giugno prende avvio il progetto “Casa delle Ragazze”.
Un Servizio della Onlus di Saronno che risponde ai bisogni di giovani ragazze in difficoltà personale, familiare e sociale.

2018 - Premio Orgoglio Italiano

Villaggi SOS dei Bambini riceve il Premio Orgoglio Italiano per la categoria Sociale, assegnato ogni anno all’Organizzazione che si distingue per l’impegno a favore dei più deboli.

Le iniziative di SOS Saronno

Il Villaggio s’illumina… di meno!
1-03-2019

Il Villaggio SOS aderisce a “M’illumino di meno”, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. I ragazzi della Bottega Geppetto, da sempre attenti alle tematiche ambientali, hanno dato nuovo senso a materiali di scarto trasformandoli con grande creatività.

Corsi di cucina
2-10-2019

Il Villaggio SOS ospita “La salute nel piatto”, corsi di cucina condotti da Lorenza Minonzio, esperta di cucina naturale, in collaborazione con Monica Molgora, dietista. Durante il corso, rivolto a persone esterne al Villaggio ma al quale parteciperanno anche alcune nostre educatrici, verranno dati consigli per mangiare meglio.

Mi metto in gioco
30-05-2019

Mi metto in gioco è un progetto educativo e sportivo, che ha offerto ai ragazzi un percorso di crescita iniziato nel mese di Febbraio e terminato il 22 Maggio. L’evento conclusivo è stato una partita di calcio, che vedeva la squadra della Bottega e del Villaggio contro la squadra di calcio dell’oratorio Regina Pacis di Saronno.

Teatrino delle ombre
26-11-2019

Il “teatrino delle ombre” è un laboratorio dedicato ai più piccoli, dove l’amore per la lettura è legato da un momento teatrale. Imparando e divertendosi, i ragazzi hanno costruito le sagome dei personaggi e hanno dato vita ad alcune delle più belle favole di Esopo, mettendo in scena uno spettacolo per i genitori.

I nostri esperti

psicologo-casa-famiglia

Psicologo

coordinatore-casa-famiglia

Coordinatore

educatore-casa-famiglia

Educatore