# | CONTENUTI |
---|---|
1. | Nascita dell’idea |
2. | Precursori e limiti |
3. | La soluzione, il BIOGAS |
4. | Funzionamento di The Tube |
1. Nascita dell'idea
La cultura cinematografica dell’ultimo secolo ci ha dato la possibilità di immaginare le tecnologie più bizzarre e futuristiche. Ancora prima della loro invenzione abbiamo visto i droni, la tecnologia mobile (lo skateboard volante di Marty in ritorno al futuro!). Ebbene, oggi molte di quelle impensabili tecnologie sono diventate realtà... almeno qui ad Eco-city, dove l’innovazione è una parte fondamentale di ciò che siamo. L’esempio più emblematico è The Tube, la nostra rete di trasporti. Da noi, il famosissimo tubo della serie animata Futurama diviene l’usuale rete di trasporti utilizzata dai cittadini per svolgere le loro quotidiane commissioni.
2. Precursori e limiti
Facciamo un tuffo nel passato per capire chi prima di noi ha reso reale tutto ciò. Nel 1865, a Londra viene inaugurata la ferrovia pneumatica per passeggeri che permetteva di viaggiare sotto il fiume Tamigi: alla stazione di Holborn, il Duca di Buckingham venne soffiato fino a Euston, percorrendo un tragitto durato una manciata di minuti. La ferrovia pneumatica utilizzava come propulsore la pressione atmosferica stessa per muovere un rotabile ferroviario posto entro un tunnel di sezione circolare. L'utilizzazione del sistema è rimasta fino ai giorni nostri per il trasporto di oggetti o di posta. Per fare il vuoto occorrono due sistemi di pompaggio fisso ad ambedue le estremità della ferrovia, che entrino in funzione alternativamente a seconda del senso di marcia del treno. Il lato opposto alla pompa di depressione in funzione viene lasciato aperto per permettere l'entrata dell'aria atmosferica. Il sistema si presenta pulito, privo di fumi o gas di scarico e abbastanza silenzioso in quanto i veicoli sono del tutto privi di motori di trazione.
3. La soluzione, il BIOGAS
La ferrovia pneumatica fu un’idea brillante, grazie alla quale oggi non saremmo qui a scrivere questo articolo, ma non priva di limiti, limiti che oggi abbiamo eliminato grazie alla costante ricerca e innovazione. The Tube è difatti alimentata in parte dal Biogas: una delle fonti alternative maggiormente utilizzate nel mondo. Si tratta di un gas totalmente naturale, poiché viene ottenuto dalla fermentazione anaerobica di biomasse che possono avere diverse origini (es. frazione organica dei rifiuti solidi urbani, scarti di lavorazione agricola, reflui zootecnici, etc.). Il grande vantaggio è la possibilità di ri-utilizzare materiali di scarto dando loro valore economico, ambientale e sociale. Oggi il biogas rappresenta una soluzione energetica circolare, in quanto permette di produrre energia partendo da un prodotto di rifiuto di altri settori e non da materie prime vergini.
4. Funzionamento di The Tube
The Tube funziona a biometano - un gas che contiene prevalentemente metano ed è prodotto da una fonte rinnovabile: deriva infatti dal biogas sottoposto a processo di “upgrading” (raffinazione e purificazione, ovvero rimozione dell’anidride carbonica). Il biometano viene “aiutato” nel lavoro dai pannelli fotovoltaici in grado di autoprodurre energia elettrica. Il calore del sole, catturato dalle celle fotovoltaiche, viene utilizzato per riscaldare la rete ed è in grado di ricoprire fino all’50% del fabbisogno energetico.
The Tube è dunque tutto questo: storia, ricerca, innovazione.
Siamo fieri e orgogliosi di portare in alto il nostro quartiere rendendolo il più futuristico di tutti. Ad ora, non possiamo che aspettarvi tutti qui e farvi vivere una delle esperienze più coinvolgenti di Eco-city. A presto!