Che pesci siamo



Un’azienda blu
Conosciamo l’importanza che ha l’acqua degli oceani per le specie che li abitano e in generale per la salute ambientale dell’intero Pianeta.
Lavoriamo per la protezione dei mari e cerchiamo di migliorare lo stato dei loro ecosistemi.
Dal 2020 i nostri Fisherbot scandagliano le acque degli oceani, ripulendoli dalle plastiche, che vengono recuperate e lavorate in maniera sostenibile da aziende a loro volta ecologiste. In questo modo allunghiamo il ciclo di vita della plastica recuperata, abbattendo gli sprechi
La nostra storia
Fondata nel 2020 sulla spinta di un grande rispetto nei confronti dell’ambiente e dell’oceano, la nostra società si è evoluta, fino a diventare “climate neutral” nella produzione dei robot.
Scegliamo con attenzione con chi collaborare e decidiamo dove andare ad agire non in maniera casuale. I nostri ricercatori ci suggeriscono dove un intervento è più necessario e urgente.
Il nostro obbiettivo è generare valore e avere un impatto positivo sull’ambiente, sulle persone e sulle aziende che collaborano con noi ogni giorno.




Il nostro team
Le persone che lavorano in Fisherbot sono accomunate dagli stessi ideali ambientalisti e da un profondo amore verso il mare.
Nella nostra azienda collaborano figure anche molto diverse tra loro: ingegneri, biologi, ma anche informatici, giuristi e comunicatori. Insieme, cerchiamo di dare il nostro apporto verso l’obbiettivo che abbiamo in comune. Molti appassionati ci danno una mano con azioni di volontariato in varie fasi del processo produttivo o negli eventi che periodicamente organizziamo.
Gli oceani regolano il clima, producono ossigeno e sono fonte di nutrimento e casa per un’enorme quantità di specie viventi. Sentiamo che proteggerli è un nostro dovere. Lavoriamo per rendere il Pianeta Blu più pulito e sano a partire dall’acqua.

I nostri partner











Woolrich
Woolrich è un brand americano che produce abbigliamento outdoor, nato in Pennsylvania nel 1830 per fabbricare capi destinati a cacciatori e taglialegna. Tra i valori dell’azienda spicca una forte responsabilità sociale, e un impegno a impattare positivamente sull’ambiente, anche promuovendo pratiche commerciali etiche.
La nostra collaborazione inizia nel 2021: Woolrich utilizza le plastiche recuperate dai nostri Fisherbot ricavandone fibre per tessuti a basso impatto e rispettosi per l’ambiente.
Coca-Cola
Coca-Cola è un’azienda statunitense fondata a fine ‘800, che produce una gamma di bevande, di cui la più famosa è sicuramente quella che dà il nome al brand stesso.
L’impresa si impegna a essere responsabile anche dal punto di vista ambientale e in particolare nella protezione delle risorse idriche. Dal 2022 Coca-Cola ci aiuta finanziando numerosi progetti.
KIA
Kia Motors Company è un’azienda con sede a Seoul. È la prima casa automobilistica del continente asiatico. Fondata nel 1944, inizialmente produceva componenti per biciclette, ma la sua evoluzione è inarrestabile: ad oggi è la casa automobilistica con i più veloci tassi di crescita.
Non potendo eliminare completamente le emissioni dannose a causa della natura stessa del prodotto, KIA si sforza a dare un contributo nella pulizia ambientale, ad esempio adottando numerosi Fisherbot da collocare intorno alle piane di marea coreane.
Corona
Corona è il nome di una birra pale lager di origine messicana prodotta, a partire dal 1925, dal birrificio Cerveceria Modelo. Oggi è declinata in 5 varianti ed esportata in tutto il mondo.
Il brand, oltre a finanziare con costanza la nostra azienda, è da sempre al nostro fianco come partner nei numerosi eventi di pulizia delle spiagge organizzati da Fisherbot.
Adidas
Adidas è una multinazionale tedesca, produttrice di abbigliamento, calzature e articoli sportivi, la più grande in Europa e la seconda su scala mondiale.
Sono molti gli obbiettivi legati alla sostenibilità che il brand si è prefissato di raggiungere, tra questi l’utilizzo di poliestere esclusivamente riciclato per la produzione dei propri prodotti entro il 2024. Parte di questi materiali è fornito dai nostri Fisherbot.
Sky
Sky Italia è un’azienda italiana attiva nel settore delle telecomunicazioni: essa fornisce ad esempio l’omonima piattaforma a pagamento, ma copre anche un servizio di telefonia e rete a banda larga.
L’azienda stanzia diversi fondi a sostegno della riduzione delle emissioni, delle materie sostitutive alla plastica e, come immaginerete, della sanità degli oceani. Inoltre, attraverso i propri servizi, diffonde contenuti scientifici e d’ispirazione a favore della lotta al cambiamento climatico.
NIVEA
NIVEA è un’azienda tedesca produttrice di cosmetici. Fondata più di un secolo fa, nel 1911, ha sede ad Amburgo, dove è presente anche un istituto di bellezza del marchio. I prodotti NIVEA sono commercializzati in tutto il mondo.
Il brand si impegna a utilizzare ingredienti e formulazioni sostenibili, che quindi apportino benefici alla pelle e che nel contempo non siano dannosi per l’ambiente, come in altri casi avviene a causa della presenza di microplastiche. L’azienda collabora col nostro team di ricercatori per un mutuo contributo.
BNL
BNL, acronimo di Banca Nazionale del Lavoro, è una società per azioni. Uno dei maggiori dei maggiori gruppi bancari italiani, venne fondata nel 1913 e attualmente sottostà al gruppo francese BNP Paribas.
Il gruppo si impegna ad agire contro il cambiamento climatico e ad affiancare le persone nella transizione energetica con politiche di investimento e finanziamento. L’azienda è nostra partner dal 2021.
24Bottles
24Bottles è un brand di design italiano, fondato nel 2013 a Bologna da Giovanni Randazzo e Matteo Melotti. L’azienda si fa guidare da tre principi: ecologia, design e valore sociale.
L’impresa è carbon neutral e i suoi prodotti, destinati a durare nel tempo, aiutano a evitare emissioni di CO2, riducendo l’utilizzo di bottigliette monouso. La plastica utilizzata nei prodotti 24Bottles deriva dal riutilizzo di ciò che viene recuperato nel mar Mediterraneo dai nostri Fisherbot.
F.A.Q.
Come fanno a spostarsi i Fisherbot? Hanno un motore?
I Fisherbor sono elettrici, al loro interno è presente una batteria che gli permette di muoversi e non solo.
Grazie all’elettricità avviene il filtraggio delle plastiche e tutti gli altri processi che vengono descritti in questa pagina.
I bot non hanno però bisogno di ricaricarsi, perché la batteria viene alimentata grazie a piccoli pannelli solari posti su tutta la superficie superiore del “pesce”.
È possibile donare una somma di denaro all’associazione senza adottare un Fisherbot?
Sì, si può scegliere di fare una donazione indipendentemente dalle opzioni di adozione.
In questa pagina è presente il form per partecipare attivamente alla causa. Nella parte alta del form sono selezionabili le due opzioni per contribuire: adozione e donazione. Optando per la seconda, si può procedere per la devoluzione di una somma di denaro a discrezione dell’offerente.
I Fisherbot sono presenti in tutti i mari o solo in quelli italiani?
I nostri bot stanno conquistando gli oceani di tutto il mondo! È possibile vedere dove si trovano tutti i Fisherbot e in tempo reale sul planisfero presente in fondo alla pagina Entra nel branco.
Ho dimenticato il codice per accedere alla Fisher-area del bot che ho adottato, come faccio?
Se vi siete dimenticati il vostro Fisher-code, contattateci alla mail fisherbot@gmail.com, indicandoci la mail che avevate inserito nel sistema di adozione del vostro Fisherbot e in poco tempo vi verrà rinviato il codice corretto per accedere alla vostra Fisher-area.
Mi piacerebbe lavorare con voi o contribuire con volontariato
Potete controllare le eventuali posizioni aperte sul nostro profilo Linkedin e candidarvi direttamente attraverso il social, oppure inviandoci una email all’indirizzo recruitment-fisherbot@gmail.com.
Chi volesse aiutarci come volontario può mandarci un messaggio allo stesso indirizzo, specificando le proprie esperienze e competenze: provvederemo a ricontattarvi non appena potrete collaborare!
Per quanto tempo posso adottare un Fisherbot?
La durata di un’adozione può variare, da 3 mesi fino a 10 anni. In questo form potete visionare le diverse opzioni che vi proponiamo e scegliere quella che preferite.
Vorrei partecipare a un evento di pulizia delle spiagge, come faccio?
Per aderire agli eventi organizzati da Fisherbot è necessario prenotarsi. Nella pagina dedicata alla spiegazione del programma potrete compilare un piccolo modulo in cui indicare nome e email. Sapere il numero di partecipanti ci aiuta nell’organizzazione, mentre l’indirizzo email ci servirà per avvisare gli iscritti in caso di modifiche nel programma.




