Percorsi
Il parco ha attivato tre differenti percorsi ciclabili e pedonali che permettono di
raggiungere diverse
località.
Lungo i percorsi sono stati messi inoltre pannelli didattici che illustrano i boschi, l'agricoltura
e le caratteristiche del territorio.
Spesso si incontrano cartelli segnaletici in legno che indicano la direzione da seguire.

Itinerario ciclopedonale: da Camnago a Cabiate
Questo percorso, lungo 4.7 chilometri, è raggiungibile in pochi minuti dalla stazione di Camnago
Lentate e inizia in viale Brianza. Il percorso corre sul
tracciato delle vecchie ferrovie delle cave, utilizzate fino a pochi decenni fa per trasportare
l'argilla fino alle fornaci di Meda.
L'itinerario è percorribile a piedi e in bicicletta.

Itinerario pedonale: da Cascina Colombera alla Zoca dei Pirutit
Questo percorso, lungo 3.2 chilometri, parte dai terrazzi o ronchi sottostanti della cascina Colombera fino ad arrivare a Meda. Seguendo il percorso si giunge a cascina Malaga e poi a cascina Malisco, da dove è possibile giungere nei pressi di cascina Galeazzo oppure, attraversando con un sottopasso la strada Meda-Novedrate, percorrere la strada che conduce alla Zoca dei Pirutit dove si conclude il percorso.

Itinerario ciclopedonale: da Meda a Mariano Comense
Il percorso inizia da Meda (via Varese), si attraversano alcuni prati e si costeggiano i boschi del Pian delle Monache, e in circa 15 minuti si giunge alla Zoca dei Pirutit, punto di partenza di questo percorso. Percorrendo il percorso, si giunge alla cascina Mordina, un esempio di costruzione rurale di notevole valore architettonico. Questo percorso è percorribile anche in bicicletta.