Bottega di
Geppetto

boy-bottega-geppetto

La Bottega di Geppetto

La Bottega di Geppetto si trova all’interno di un’unità abitativa del Villaggio SOS Saronno. Le attività del Villaggio prevedono giochi, sport, laboratori di manualità ed espressività e sostegno nello studio, che diventano occasioni di relazione, scambio e comunicazione tra i bambini e con gli adulti.

eta-bottega-geppetto-icona

6-14 anni

figure-bottega-geppetto-icona

1 educatore
1 coordinatore

via-bottega-geppetto-icona

Via Piave 110/b

La Bottega di Geppetto

La Bottega di Geppetto si trova all’interno di un’unità abitativa del Villaggio SOS. Le attività del Villaggio prevedono giochi, sport, laboratori di manualità ed espressività, e sostegno nello studio, che diventano occasioni di relazione tra i bambini e con gli adulti. Il suo obiettivo è di sostenere educativamente bambini e ragazzi del territorio che necessitano di un forte sostegno educativo, con lo scopo di prevenire il disagio personale, familiare e scolastico.

La Bottega di Geppetto è un Servizio semiresidenziale diurno attraverso il quale si vuole rispondere alle esigenze di bambine e bambini presenti sul territorio Saronnese (Comune di Saronno e limitrofi), che necessitano di un forte sostegno educativo finalizzato alla prevenzione del disagio personale, familiare e scolastico.
Prestazioni garantite:

• Accoglienza diurna da due a cinque giorni alla settimana – dal lunedì al venerdì - dalle ore 14.00 alle 19.00 per tutta la durata dell’anno scolastico.

• Accoglienza giornaliera in occasione delle vacanze estive e/o vacanze nel corso dell’anno scolastico (Natale, Pasqua, Carnevale) dalle 9:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì.

• Coinvolgimento/supporto per l’intera durata del progetto della famiglia d’origine.

La Bottega di Geppetto si trova in una zona residenziale ben urbanizzata, vicina e ben collegata a scuola materna, primaria e secondaria, entro un raggio massimo di percorrenza di 600/700 mt.
Nello specifico la Bottega di Geppetto è composta da:

• Aule per il sostegno in studio e compiti

• Laboratori per la manualità e creatività

• Due servizi igienici (di cui uno accessibile ai disabili ai sensi della normativa vigente).

• Area verde di c.a. mq. 7000 (condivisa con gli altri Servizi del Villaggio SOS) con giardino ed aree attrezzate a gioco (calcio – altalene – scivoli – sabbiera)

• Campo da minibasket/pallavolo/tennis (condiviso con gli altri Servizi)

• Un piccolo orto per favorire la sperimentazione di semplici attività agricole.

1. Ammissione
Il progetto di ammissione (modalità, tempi, comunicazioni) viene concordato tra il Direttore del Villaggio e l’Ente richiedente l’inserimento, in collaborazione con il Coordinatore della Comunità Diurna ed il Coordinatore pedagogico.

2. Progetto educativo individualizzato
Entro tre mesi dall'ingresso del bambino/ragazzo il Coordinatore della Comunità Diurna raccoglie gli elementi utili all’elaborazione del Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.), contenente: finalità, obiettivi, modalità operative, tempi, calendario verifiche.

3. Conclusione del progetto di accoglienza
La conclusione del progetto di accoglienza di un bambino/ragazzo dalla Comunità Diurna di norma avviene nei tempi e con le modalità previste nei P.E.I. e, dove possibile, coinvolgendo la famiglia del bambino/ragazzo. Il processo di conclusione del progetto è personalizzato e graduale e comprende la partecipazione e preparazione del bambino/ragazzo e dei suoi familiari.

Scopri gli altri servizi educativi SOS