Il 25 settembre 2015 è stata sottoscritta dai Paesi dell’ONU l’Agenda 2030: un piano d’azione contenente 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile per le persone e per il pianeta. Gli obiettivi spaziano dall’ambito economico a quello sociale e a quello ambientale e sono in stretta interazione tra loro. Nelle proposte di sviluppo per il raggiungimento di due tra questi obiettivi si inserisce Undergrowing, un progetto innovativo per la riqualificazione alternativa di aree degradate e per la tutela degli ecosistemi.
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione E promuovere un’agricoltura sostenibile
Undergrowing ha al suo interno una banca di semi multivariati che si impegna a tutelare e difendere, al fine di poter conservare e proteggere le specie di piante a rischio.
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre
Il piano di Undergrowing consiste nell’utilizzo di serre localizzate sottoterra, in luoghi - come deserti, zone ghiacciate - in cui sarebbe impossibile coltivare a causa del clima e delle condizioni del suolo.
In questo modo è possibile sfruttare terreni ostili per recuperare le aree coltivabili perse. L’obiettivo finale è quello di preservare gli ecosistemi che potrebbero altrimenti essere progressivamente rovinati.
Scopri le serre di Undergrowing, ambienti artificiali costruiti appositamente per coltivare specie variegate conservando il loro habitat naturale.
Undergrowing ti permette di prenderti cura a distanza di una pianta a tua scelta, contribuendo al nostro progetto e alla salute del pianeta.
Laboratori, degustazioni, conferenze e tour esplorativi: tutte le soluzioni per conoscere e provare in prima persona l’esperienza Undergrowing.