Progetto

Cos'è UnderGrowing

Il 25 settembre 2015 è stata sottoscritta dai Paesi dell’ONU l’Agenda 2030: un piano d’azione contenente 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile per le persone e per il pianeta. Gli obiettivi spaziano dall’ambito economico a quello sociale e a quello ambientale e sono in stretta interazione tra loro. Nelle proposte di sviluppo per il raggiungimento di due tra questi obiettivi si inserisce Undergrowing, un progetto innovativo per la riqualificazione alternativa di aree degradate e per la tutela degli ecosistemi.

piantina circondata da terreno fila di piante di pomodori

Obiettivo 2

obiettivo zero hunger

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione E promuovere un’agricoltura sostenibile

  • Secondo il rapporto della Fao (2010) sullo stato delle risorse genetiche vegetali per l’agricoltura e l’alimentazione, è stato stimato che tra il 1900 e il 2000 il 75% dell'agrobiodiversità coltivata è stato perso.
  • Per questo motivo risulta fondamentale garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e che aiutino a proteggere gli ecosistemi, adatti ai cambiamenti climatici e a condizioni meteorologiche estreme.
  • Grande attenzione va rivolta anche al mantenere la diversità genetica delle sementi, delle piante coltivate, anche attraverso banche di semi e piante diversificate.


Undergrowing ha al suo interno una banca di semi multivariati che si impegna a tutelare e difendere, al fine di poter conservare e proteggere le specie di piante a rischio.

Obiettivo 15

obiettivo zero hunger

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre

  • 2,6 miliardi di persone dipendono direttamente dall’agricoltura, ma il 52% del terreno utilizzato per l’agricoltura è moderatamente o gravemente affetto da deterioramento del suolo.
  • A causa della siccità e della desertificazione, vengono persi 12 milioni di ettari ogni anno, terreni dove potenzialmente avrebbero potuto essere coltivate 20 milioni di tonnellate di cereali.
  • È necessario combattere la desertificazione, ripristinare le terre degradate, comprese quelle colpite da desertificazione, siccità e inondazioni.

Il piano di Undergrowing consiste nell’utilizzo di serre localizzate sottoterra, in luoghi - come deserti, zone ghiacciate - in cui sarebbe impossibile coltivare a causa del clima e delle condizioni del suolo.
In questo modo è possibile sfruttare terreni ostili per recuperare le aree coltivabili perse. L’obiettivo finale è quello di preservare gli ecosistemi che potrebbero altrimenti essere progressivamente rovinati.

condotti dell'aria campo coltivato