Nel 2010 è entrata in vigore la legge 170/2010, quella che ha introdotto nel mondo dell’istruzione in Italia misure e provvedimenti per favorire l’apprendimento di studenti con DSA. Da quel momento termini come dislessia, disgrafia, discalculia e disortografia hanno cominciato a diventare sempre più familiari. I passi fatti nel corso di 10 anni sono molti e l’inclusione, con percorsi non sempre lineari, è diventata un obiettivo diffuso in tutte le scuole.
Diritto dello studente con diagnosi DSA di “fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.”
SCARICA QUI
LA LEGGE
Il PDP è un accordo condiviso fra Docenti, Istituzioni Scolastiche, Istituzioni Socio-Sanitarie e Famiglia. Si tratta di un progetto educativo e didattico personalizzato, commisurato alle potenzialità dell'alunno, che definisce tutti i supporti e le strategie che possono portare alla realizzazione del successo scolastico degli alunni DSA.