Cosa bolle in pentola?
Scopri tutti i nostri progetti per rimanere sempre aggiornato sulle attività che svolgiamo per ragazzi,
insegnanti e genitori per progettare insieme un mondo nuovo, a formato DSA.
Il progetto prevede l’istituzione nelle scuole di laboratori didattici atti a sostenere gli alunni con DSA della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado nel tempo dello studio e dello svolgimento dei compiti.
Supportare i ragazzi e i bambini nello studio e nello svolgimento dei compiti, secondo obiettivi e metodologie concordate con gli insegnanti, con l’aiuto e il sostegno di figure professionali competenti e l’uso degli strumenti compensativi (tecnologici e non) per accompagnarli verso l’autonomia e aiutarli a rinforzare la propria autostima;
Sostenere i genitori attraverso un percorso formativo di conoscenza dei DSA e dei diritti attraverso lo studio della normativa vigente;
Sviluppare e potenziare la rete di collaborazione e consulenza tra gli operatori dei centri educativi territoriali, degli psicologi, dei neuropsichiatri, dei logopedisti, dei dirigenti scolastici, degli insegnanti e delle famiglie.
Studenti, insegnati e genitori.
La Biblioteca digitale dell'Associazione Italiana Dislessia "Giacomo Venuti" (in breve BiblioAID), grazie alla collaborazione degli editori aderenti all'accordo, fornisce agli utenti (genitori, dislessici, scuole...) copia in cd-rom dei libri di testo scolastici. Questi "libri digitali" sono leggibili con un programma di sintesi vocale.
Aiutare i bambini e ragazzi dislessici (e con essi i genitori ed insegnanti) a raggiungere il successo
scolastico, dalle elementari fino all'università.
Da giugno 2007 ha il supporto tecnico e sede stabile presso gli Istituti tecnici aggregati Aldini
Valeriani e Sirani di Bologna.
Il servizio è attivo, on-line, su tutto il territorio nazionale.
Vi possono accedere tutti gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, le loro famiglie, le scuole di ogni ordine ed grado ed enti vari. Da quest'anno diverse case editrici hanno reso disponibili questi libri anche ad altri alunni disabili, in possesso di certificazione lex 104/92.
Questo progetto tratta i Disturbi specifici di apprendimento e l’apporto dell'Educazione Neuroscientifica, nell'affrontare le difficoltà di apprendimento e studio nell'azione didattica.
Unire la ricerca in ambito linguistico portata avanti dalle Scienze Cognitive, gli studi sullo sviluppo evolutivo-cognitivo e linguistico dei bambini e l'educazione in modo da basare le scelte didattiche e metodologiche sul reale funzionamento cerebrale, facilitando l'apprendimento delle abilità accademiche e trovando risposte pratiche ai bisogni di apprendimento speciali.
Studio delle ultime scoperte scientifiche nel campo dei Disturbi specifici Apprendimento come punto di riferimento per la delineazione di scelte didattiche inclusive possibili che favoriscano l'apprendimento nonostante i DSA e che forniscano strategie e tecniche per facilitare le attività di studio.
Ricercatori, insegnanti, educatori
Per la delineazione di un Metodo d'insegnamento della lingua inglese fondato sul funzionamento cerebrale in caso di bilinguismo secondario in ambiente scolastico.
La ricerca è alla seconda fase cioè lo studio a livello micro e macro delle strutture cerebrali e gli aspetti cognitivi superiori coinvolti nell'apprendimento (memoria e attenzione) di una seconda lingua, nonché lo studio dell'influenza dell'input linguistico sul suo apprendimento. Si sta procedendo alla realizzazione di un database linguistico didattico italiano-inglese, per la delineazione di scelte d'insegnamento congruenti alle ricerche linguistico computazionali condotte.
La fase successiva coinvolgerà esperti in didattica e metodologia della lingua straniera, parlanti madrelingua, docenti di lingua inglese per la realizzazione di un Metodo d'insegnamento dell'inglese come L2 nel contesto scolastico che, in una fase successiva sarà sperimentato nel reale contesto di classe, per testarne la validità metodologica e l'implementabilità.
Scuole, insegnanti, ricercatori.
EVENTI
Il progetto prevede l’istituzione nelle scuole di laboratori didattici atti a sostenere gli alunni con DSA della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado nel tempo dello studio e dello svolgimento dei compiti.
Supportare i ragazzi e i bambini nello studio e nello svolgimento dei compiti, secondo obiettivi e metodologie concordate con gli insegnanti, con l’aiuto e il sostegno di figure professionali competenti e l’uso degli strumenti compensativi (tecnologici e non) per accompagnarli verso l’autonomia e aiutarli a rinforzare la propria autostima;
Sostenere i genitori attraverso un percorso formativo di conoscenza dei DSA e dei diritti attraverso lo studio della normativa vigente;
Sviluppare e potenziare la rete di collaborazione e consulenza tra gli operatori dei centri educativi territoriali, degli psicologi, dei neuropsichiatri, dei logopedisti, dei dirigenti scolastici, degli insegnanti e delle famiglie.
Studenti, insegnati e genitori.
La Biblioteca digitale dell'Associazione Italiana Dislessia "Giacomo Venuti" (in breve BiblioAID), grazie alla collaborazione degli editori aderenti all'accordo, fornisce agli utenti (genitori, dislessici, scuole...) copia in cd-rom dei libri di testo scolastici. Questi "libri digitali" sono leggibili con un programma di sintesi vocale.
Aiutare i bambini e ragazzi dislessici (e con essi i genitori ed insegnanti) a raggiungere il successo
scolastico, dalle elementari fino all'università.
Da giugno 2007 ha il supporto tecnico e sede stabile presso gli Istituti tecnici aggregati Aldini
Valeriani e Sirani di Bologna.
Il servizio è attivo, on-line, su tutto il territorio nazionale.
Vi possono accedere tutti gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, le loro famiglie, le scuole di ogni ordine ed grado ed enti vari. Da quest'anno diverse case editrici hanno reso disponibili questi libri anche ad altri alunni disabili, in possesso di certificazione lex 104/92.
Questo progetto tratta i Disturbi specifici di apprendimento e l’apporto dell'Educazione Neuroscientifica, nell'affrontare le difficoltà di apprendimento e studio nell'azione didattica.
Unire la ricerca in ambito linguistico portata avanti dalle Scienze Cognitive, gli studi sullo sviluppo evolutivo-cognitivo e linguistico dei bambini e l'educazione in modo da basare le scelte didattiche e metodologiche sul reale funzionamento cerebrale, facilitando l'apprendimento delle abilità accademiche e trovando risposte pratiche ai bisogni di apprendimento speciali.
Studio delle ultime scoperte scientifiche nel campo dei Disturbi specifici Apprendimento come punto di riferimento per la delineazione di scelte didattiche inclusive possibili che favoriscano l'apprendimento nonostante i DSA e che forniscano strategie e tecniche per facilitare le attività di studio.
Ricercatori, insegnanti, educatori
Per la delineazione di un Metodo d'insegnamento della lingua inglese fondato sul funzionamento cerebrale in caso di bilinguismo secondario in ambiente scolastico.
La ricerca è alla seconda fase cioè lo studio a livello micro e macro delle strutture cerebrali e gli aspetti cognitivi superiori coinvolti nell'apprendimento (memoria e attenzione) di una seconda lingua, nonché lo studio dell'influenza dell'input linguistico sul suo apprendimento. Si sta procedendo alla realizzazione di un database linguistico didattico italiano-inglese, per la delineazione di scelte d'insegnamento congruenti alle ricerche linguistico computazionali condotte.
La fase successiva coinvolgerà esperti in didattica e metodologia della lingua straniera, parlanti madrelingua, docenti di lingua inglese per la realizzazione di un Metodo d'insegnamento dell'inglese come L2 nel contesto scolastico che, in una fase successiva sarà sperimentato nel reale contesto di classe, per testarne la validità metodologica e l'implementabilità.
Scuole, insegnanti, ricercatori.