STRATEGIE

COSA SONO: sono misure e strumenti previsti dalla legge 170/2010 che aiutano l’alunno con DSA a ridurre gli effetti del suo disturbo, predisponendo una modalità di apprendimento più adatta alle sue caratteristiche, senza però facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo.

COSA NON SONO: trucchetti, imbrogli, aiuti, agevolazioni, modi per non studiare.

STRUMENTI COMPENSATIVI

Sono i mezzi che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria e permettono di studiare e apprendere con efficacia.

SCRITTURA

img
  • Uso del registratore
  • Programmi di videoscrittura con correttore ortografico
  • Penne traduttrici o di registrazione simultanea
img

LETTURA

  • Caratteri più grandi
  • Font ad alta leggibilità
  • Spaziatura del testo
  • Sintesi vocale
  • Mappe concettuali
img

CALCOLO

  • Tabelle e formulari
  • Calcolatrice
  • Fogli di calcolo
  • Software per la scrittura delle operazioni

STRUMENTI DISPENSATIVI

Essere dispensato dall’eseguire le prestazioni per lui più difficili, oppure eseguirle con materiale ridotto o con più tempo a disposizione

RISORSE PER LA LETTURA

Come si può avvicinarsi e appassionarsi alla lettura dei libri di narrativa?
La riproduzione del testo tramite software di sintesi vocale spesso infatti non è molto coinvolgente.

Ecco alcune risorse utili:
LIBRI DIGITALI PARLANTI ADOV

ADOV mette a disposizione un ampio catalogo di libri digitali parlanti: e-book in formato pdf aperto,che incorporano al loro interno la registrazione della lettura espressiva del testo ad alta voce, realizzata dai donatori di voce.

Il Libro digitale parlante è quindi uno strumento che affianca al testo scritto una lettura a voce altamente espressiva, sincronizzata con il testo, attivando un’esperienza multisensoriale piacevole che potenzia la comprensione del significato, l’attenzione, la memoria

AUDIOLIBRI

Gli audiolibri sono file audio con la lettura ad alta voce di un testo, realizzata da una persona.

Ecco le fonti da cui reperire gli audiolibri:

  • Nella Biblioteca Libro Parlato Lions
  • Nell'archivio del programma radio "Ad alta voce" di Radio Tre
  • Sul sito di Liber Liber ONLUS
  • Nell'archivio del progetto non-profit Libri Vox,
  • Sul sito libroaudio.it
  • Su Youtube

SCOPRI DI PIÙ